-
NEBULOSA GRANCHIO
La Nebulosa Granchio (M1 e NGC 1952) è un resto di supernova visibile nella costellazione del Toro. La nebulosa, oggi vasta più di sei anni luce, è formata dai gas in espansione espulsi durante l’esplosione della Supernova 1054 e si trova a circa 6500 anni luce dal sistema solare; perciò l’evento che l’ha prodotta è in realtà avvenuto 6 500 anni prima del 1054, cioè…
-
NEBULOSA FIAMMA E NEBULOSA TESTA DI CAVALLO
Siamo nel cuore della costellazione di Orione, nei pressi della cintura. La nebulosa oscura IC 434, nota anche col nome di Testa di Cavallo (Horsehead Nebula), è un oggetto che dista circa 1500 anni luce dalla Terra, ed ha un raggio di circa 3,5 anni luce. Questi oggetti sono tra…
-
GALASSIA DI BODE E GALASSIA SIGARO
La Galassia di Bode e la galassia Sigaro, note anche come M 81 e M82, sono situate a circa 12 milioni di anni luce dalla Terra,nella costellazione boreale dell’Orsa Maggiore. M81 è in interazione con M82 e quest’ultima subisce gli effetti gravitazionali di M81. Queste forze mareali hanno deformato M82…
-
NEBULOSA ROSETTA
La Nebulosa Rosetta, nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49, è un’ampia regione H II di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell’Unicorno. La nebulosa ha un diametro angolare di 1,3° e si trova a una distanza di circa 5200 anni luce dal sistema solare ed ha una dimensione approssimativa di 100 anni luce.…
-
NEBULOSA DI ORIONE
Nota anche come M 42 o NGC 1976 è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno. Chiaramente riconoscibile ad occhio nudo come un oggetto di natura non stellare, è posta a sud del famoso asterismo della Cintura di Orione, al centro della cosiddetta Spada di Orione, nell’omonima costellazione.Posta…