
La Nebulosa Granchio (M1 e NGC 1952) è un resto di supernova visibile nella costellazione del Toro. La nebulosa, oggi vasta più di sei anni luce, è formata dai gas in espansione espulsi durante l’esplosione della Supernova 1054 e si trova a circa 6500 anni luce dal sistema solare; perciò l’evento che l’ha prodotta è in realtà avvenuto 6 500 anni prima del 1054, cioè circa nel 5400 a.C.
Al centro della nebulosa si trova la pulsar del Granchio, una stella di neutroni con un diametro di circa 28-30 chilometri, scoperta nel 1968: fu la prima osservazione di un’associazione tra pulsar e resti di supernova, una scoperta fondamentale per l’interpretazione delle pulsar come stelle di neutroni.
Sky-Watcher Newton 150/600 Quattro P f4
Montatura Sky-Watcher Heq5 Pro
Zwo Asi 533 mc
Filtro L-Pro
Lights 30×30 sec. temp. 0,00°
Coordinate di ripresa 43°00′ N – 10°51′ E
Scala di Bortle 6